Da qui potrete salvare i modelli dei contratti e delle lettere d'invito sul vostro pc e poi completarli in un secondo momento. Per aprirli sarà necessario utilizzare Adobe Reader.
Tutti coloro che desiderano lavorare come au pair negli Stati Uniti dovranno utilizzare una delle agenzie riconosciute dal governo. Per poter lavorare legalmente come au pair negli USA, infatti, è obbligatorio essere in possesso di un visto J-1 che si ottiene solo passando tramite una delle agenzie statunitensi ufficiali che fungono da sponsor. Il contratto au pair viene di regola fornito dalle stesse agenzie.
Sfortunatamente non esiste un contratto au pair ufficiale in Australia. Per questa ragione, dovrete scaricare la versione europea ufficiale del contratto standard per au pair ed adattarla alle vostre esigenze.
Tutti gli au pair che desiderano soggiornare in Austria dovranno firmare il contratto ufficiale austriaco (in tedesco). Sebbene abbiamo messo a vostra disposizione la traduzione inglese del contratto au pair valido per l'Austria, tenete presente che l'AMS accetterà solo contratti in lingua tedesca.
Tutti gli au pair intenzionati a soggiornare in Belgio dovranno sottoscrivere uno dei contratti validi per il Belgio insieme alla propria famiglia ospitante. Vi preghiamo di scaricare il contratto corrispondente alla regione di provenienza della famiglia ospitante:
Bruxelles
Vallonia
Fiandre
Ai giovani in possesso del visto Work and Travel consigliamo di scaricare comunque la versione ufficiale del contratto standard per au pair e di adattarla alle proprie esigenze.
Il contratto ufficiale per la Danimarca è incluso nel modulo di richiesta per il rilascio del permesso di soggiorno (in danese e in inglese).
Purtroppo, non esiste un contratto au pair ufficiale in Finlandia. Per questo motivo, vi consigliamo di scaricare la versione europea ufficiale del contratto standard per au pair e di modificarla secondo le vostre esigenze. Per gli au pair provenienti da paesi che non fanno parte dell'UE, sarà necessario disporre di un contratto scritto per poter richiedere un permesso di soggiorno.
Tutti gli au pair che desiderano soggiornare in Francia legalmente, dovranno necessariamente sottoscrivere il contratto au pair ufficiale francese insieme alla propria famiglia ospitante:
Gli au pair provenienti dall'UE avranno bisogno solo del contratto au pair. Gli au pair provenienti da altri paesi avranno bisogno sia del contratto sia della lettera di invito:
*Consigliamo a tutti gli au pair che dovranno richiedere un visto di utilizzare i documenti in lingua tedesca al fine evitare problemi all'ambasciata.
Purtroppo, non esiste un contratto au pair ufficiale in Giappone. Per questa ragione, vi consigliamo di scaricare la versione europea ufficiale del contratto standard per au pair e di modificarla secondo le vostre esigenze.
Purtroppo, non esiste un contratto au pair ufficiale in Irlanda. Per questo motivo, vi consigliamo di scaricare la versione europea ufficiale del contratto standard per au pair e di modificarla secondo le vostre esigenze.
Au pair e famiglie devono necessariamente sottoscrivere il contratto au pair ufficiale per l'Islanda.
Sfortunatamente in Italia non esiste un contratto ufficiale per il collocamento alla pari. Vi consigliamo quindi di scaricare la versione ufficiale europea del contratto standard in materia di collocamento alla pari e di modificarla in base alle vostre esigenze:
*Consigliamo a tutti gli au pair che dovranno richiedere un visto di utilizzare i documenti in lingua italiana onde evitare problemi all'ambasciata.
Vi invitiamo ad utilizzare il contratto au pair ufficiale valido per il Lichtenstein (in tedesco).
Affinché il giovane alla pari possa risiedere legalmente nel Lussemburgo, sia l'au pair che la famiglia ospitante devono firmare il contratto au pair. È possibile scaricare una copia del contratto dal sito istituzionale nella sezione dedicata al soggiorno alla pari.
Ragazzi e famiglie dovranno sottoscrivere insieme il contratto standard ufficiale per il collocamento alla pari in Norvegia. Coloro che non provengono da uno Stato membro dell'UE avranno bisogno del contratto per poter richiedere il permesso di lavoro e il permesso di soggiorno. Coloro che provengono da un paese dell'UE, invece, ne avranno bisogno per registrarsi presso la questura norvegese.
Purtroppo, non esiste un contratto au pair ufficiale in Nuova Zelanda. Di conseguenza, vi consigliamo di scaricare la versione europea ufficiale del contratto standard per au pair e di modificarla in base alle vostre esigenze.
Un soggiorno alla pari nei Paesi Bassi deve avvenire all'interno di un programma di scambio culturale approvato da una delle agenzie ufficiali riconosciute dall'Ufficio Immigrazione (IND). Vi preghiamo di rivolgervi alla vostra agenzia per richiedere il modello del contratto alla pari.
Purtroppo, non esiste un contratto au pair ufficiale nel Regno Unito. Di conseguenza, vi consigliamo di scaricare la versione europea ufficiale del contratto standard per au pair e modificarla in base alle vostre esigenze.
Sfortunatamente non esiste un contratto au pair ufficiale in Spagna. Per questa ragione vi consigliamo di scaricare la versione europea ufficiale del contratto standard per au pair e di modificarla in base alle vostre esigenze:
Gli au pair provenienti da paesi extra UE oltre al contratto avrannno bisogno di una lettera di invito della famiglia. A tal fine la famiglia dovrà richiedere un apposito modulo presso la propria questura competente per domicilio. Dopo averlo ricevuto, la famiglia dovrà inviare la lettera di invito al futuro au pair insieme al contratto. L'au pair potrà quindi presentare i documenti presso l'ambasciata spagnola e richiedere il visto.
*Consigliamo a tutti gli au pair che dovranno richiedere un visto di utilizzare i documenti in lingua spagnola onde evitare problemi con l'ambasciata.
Purtroppo non esiste un contratto au pair ufficiale in Svezia. Di conseguenza, vi consigliamo di scaricare la versione europea ufficiale del contratto standard per au pair e di modificarla in base alle vostre esigenze. Il contratto dovrà necessariamente indicare che:
- l'au pair non svolgerà più di 25 ore di lavoro alla settimana;
- l'au pair frequenterà un corso di lingua svedese per buona parte del tempo restante (una lettera che certifica l'ammissione dell'au pair al corso dovrà essere allegata alla richiesta di permesso di lavoro);
- vitto e alloggio saranno offerti dalla famiglia ospitante;
- L'au pair riceverà un salario mensile pari ad almeno 3.500 SEK lordi.
In Svizzera il contratto alla pari discende dal contratto normale di lavoro (CNL) per il personale domestico vigente nel cantone. Per questa ragione non esiste un unico contratto alla pari ufficiale per tutta la Svizzera. Il nostro consiglio è quindi di rivolgersi alle autorità cantonali responsabili in materia di immigrazione e lavoro per ottenere il modulo apposito.