Cittadini UE: Come prima cosa, l'au pair dovrà rivolgersi al proprio servizio sanitario nazionale o alla propria assicurazione. È possibile, infatti, che con la Tessera Sanitaria Europea (TEAM) abbia diritto a ricevere assistenza sanitaria anche in Belgio. Inoltre, le famiglie saranno obbligate a stipulare un'assicurazione supplementare che copra l'au pair in caso di malattia, ricovero ospedaliero e incidente per l'intera durata del soggiorno. Sarà anche obbligatorio per la famiglia ospitante sottoscrivere un'assicurazione che copra i costi di un suo eventuale rimpatrio.
Cittadini extra UE: L'au pair dovrà verificare se l'assicurazione sanitaria di cui dispone sarà valida anche in Belgio. Se non lo fosse, l'au pair dovrà stipulare una polizza assicurativa presso una compagnia di assicurazioni privata. Inoltre, le famiglie saranno obbligate a stipulare un'assicurazione supplementare che copra l'au pair in caso di malattia, ricovero ospedaliero e incidente per l'intera durata del soggiorno. Sarà anche obbligatorio per la famiglia ospitante sottoscrivere un'assicurazione che copra i costi di un suo eventuale rimpatrio.