Guidare all'estero: devo avere la patente per diventare au pair?
La maggior parte delle famiglie ospitanti cerca un au pair con la patente. Il ragazzo o la ragazza alla pari potrebbe avere bisogno di utilizzare l'auto per svolgere alcuni compiti come ad esempio accompagnare i bambini all'asilo o a scuola o andarli a prendere o accompagnarli alle attività extra-scolastiche.

In generale, non è obbligatorio avere la patente per diventare un ragazzo o una ragazza alla pari. Tuttavia, la maggior parte delle famiglie preferisce un au pair con la patente. Tante volte infatti l'au pair deve andare a prendere i bambini a scuola o portarli alle attività extrascolastiche in macchina. Tutto dipende da dove abita la famiglia. Vivere in una grande città con il trasporto pubblico non è la stessa cosa che vivere in periferia.
In ogni caso, la cosa più importante è avere esperienza alla guida. In questo modo sarai in grado di guidare la macchina per andare a prendere i bambini in sicurezza e tranquillità.
In alcuni Paesi, come negli Stati Uniti, le auto sono usate tantissimo nella vita di tutti i giorni. Avere una buona esperienza alla guida è quindi un requisito importante agli occhi delle famiglie.
Sinistra o destra?
Ricorda che in alcuni Paesi, tra cui Australia, Cipro, India, Irlanda, Giappone, Malta, Namibia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Sudafrica e Tailandia, si guida a destra.
Gli au pair devono capire se si sentono pronti a guidare nel senso di marcia opposto rispetto a quello a cui sono abituati.
Au pair senza patente
Se non hai la patente, ti consigliamo di scegliere città più grandi o di medie dimensioni. In questo modo, potrai accompagnare i bambini a scuola a piedi o con i mezzi pubblici.
Ci sono anche Paesi come i Paesi Bassi in cui è possibile svolgere la maggior parte dei compiti au pair in bicicletta.
Guidare nel Paese ospitante: consigli
Prima di partire, l'au pair deve informarsi se la sua patente è valida nel Paese ospitante o se deve richiedere la patente di guida internazionale.
Allo stesso modo, se l'au pair dovesse guidare l'auto di famiglia, l'au pair e la famiglia ospitante dovrebbero prima chiarire insieme chi dovrà sostenere le spese in caso di incidente o di danni all'auto.
Se l'au pair viene da un Paese in cui il senso di marcia è opposto, la famiglia ospitante dovrebbe dargli l'opportunità di seguire alcune lezioni di guida. È anche importante che l'au pair prenda confidenza con il codice della strada del Paese ospitante.
Maggiori informazioni in merito:
Chi deve pagare le spese di viaggio dell'au pair?
Quanto costa un soggiorno au pair?