In cambio del proprio aiuto il giovane riceve vitto e alloggio gratuiti, nonché una paghetta. Un au pair tuttavia non è né una donna delle pulizie né una babysitter.
L'obiettivo di un soggiorno alla pari è lo scambio culturale reciproco che per l'au pair significa anche approfondire le proprie conoscenze della lingua del paese ospitante. Per questo motivo occuparsi dei bambini nel proprio paese non può essere condiserata un'esperienza alla pari. Proprio per migliorare queste sue conoscenze l'au pair frequenterà un corso di lingua. Si presuppone tuttavia che l'au pair disponga almeno di conoscenze di base della lingua del paese. I costi di tale corso di lingua possono essere a carico dell'au pair o della famiglia in base al paese. Lo stesso vale per le spese relative all'assicurazione e al viaggio.