Comunicare con i potenziali au pair durante la ricerca e i colloqui
Sai già cosa si aspetta la tua famiglia dell'esperienza au pair e che tipo di famiglia sei? Pensaci e scrivilo sul tuo profilo. Trova au pair con una personalità compatibile con la tua e interessi simili. Non aver paura di rifiutare le candidature degli au pair che non corrispondono alle tue esigenze.
Durante i colloqui con i candidati, fai tutte le domande possibili. Come raccomanda Lisa, fai tanti brevi colloqui invece di uno molto lungo. I ragazzi sapranno di avere più occasioni e saranno meno ansiosi. Considera anche che dovranno fare il colloquio in una lingua diversa.
Se sei membro premium, avrai sicuramente ricevuto la Guida per Famiglie di AuPairWorld. Usala per presentare la tua famiglia.
Comunicare con l'au pair durante il soggiorno
Durante il soggiorno au pair, ci sono alcuni momenti e situazioni in cui la comunicazione è molto importante.
Le prime settimane
I primi giorni stai particolarmente vicino all'au pair. Chiedigli frequentemente come sta. Se sbaglia, digli che non è successo nulla e spiegagli in modo costruttivo come preferisci che faccia quella cosa in futuro. È anche importante imparare come dire al tuo au pair cosa fare.
Le paure dell'au pair
Mettiti nei panni dell'au pair. Non pensare solo alle barriere linguistiche e culturali, ma anche al fatto che vuole farti una buona impressione.
I soldi possono essere fonte di paura. Gli au pair di solito non hanno molti risparmi. Cerca quindi di rimborsare all'au pair i soldi per gli acquisti che ha fatto per la tua famiglia e non dimenticare di dargli la paghetta alla fine della settimana.
Le vacanze e il tempo libero possono essere un'altra fonte di ansia. Anche gli au pair hanno i propri amici e i propri piani per visitare il Paese. Non sempre questi coincidono con i tuoi. Segna su un calendario gli orari di lavoro e i giorni di vacanza in anticipo, così da incastrare gli impegni di entrambi. Chiaramente può esserci sempre un imprevisto. Chiedi all'au pair di avvisare sempre in anticipo così da poter riorganizzare gli impegni.
Scopri di più su come metterti nei panni dell'au pair.
Regole con i bambini
È chiaro che venire da famiglie e culture diverse implica avere anche una visione diversa sulla disciplina dei bambini. Dii all'au pair come desideri che si comporti con i bambini e quali sono le tue tecniche preferite. Digli quali opzioni ha a disposizione (premi, punizioni, etc.)
Appoggia le decisioni dell'au pair davanti ai bambini così che rispettino anche la sua autorità. Se fa qualcosa che non ti piace, aspetta di rimanere solo/a con lui per dirglielo. Ma non farlo mai davanti ai tuoi figli.
Stabilire i limiti
Per i giovani è molto difficile dire "no". Sicuramente per l'au pair sarà difficile dire di no ai bambini quando gli chiedono di giocare durante il tempo libero. Tieni conto che anche gli au pair hanno bisogno di staccare la spina e di avere il proprio spazio e il proprio tempo, come tutti. Per questo, devi essere tu a stabilire i limiti con i bambini per tutelare l'au pair e rispettare il suo tempo libero.
Chiedere un feedback e dire la propria opinione
Non dare per scontato che tutto vada bene. Chiedilo. Magari c'è qualcosa che l'au pair non riesce a dire e ha bisogno solo di uno stimolo...
È importante anche chiedere la sua opinione e dargli un feedback. Ti aiuterà a migliorare la relazione con l'au pair. Se vuoi migliorarla ancora di più, non perderti il nostro articolo su come motivare il proprio au pair.
Comunicare con l'au pair in situazioni difficili
Quando c'è un problema, la reazione più comune è evitarlo e non parlarne. Ma questo non lo farà sparire, anzi lo aggraverà.
Se qualcosa ti infastidisce, dillo all'au pair.
Se richiede tempo, pianifica una riunione con l'au pair per non parlargliene all'improvviso e di fretta.
Spiega il tuo punto di vista e proponi soluzioni per migliorare la situazione. Ascolta anche il punto di vista dell'au pair. Trovate insieme una soluzione costruttiva e cercate di essere specifici su come metterla in pratica.
Per ultima cosa, scegli le tue priorità. Ci sono cose importanti che vanno cambiate. Ma ci sono anche piccole cose che sicuramente puoi imparare ad accettare. L'au pair, da giovane adulto quale è, ha ancora molto da imparare. Non è perfetto, come nessuno di noi. Sovraccaricare l'au pair di cose poco importanti non ti aiuterà a instaurare una buona relazione con lui/lei. Impara ad essere meno severo/a quando puoi chiudere un occhio.
Risolvere i problemi durante il soggiorno non deve essere considerato qualcosa di negativo. Nella vita di ogni famiglia si presentano sempre alcuni problemi e risolverli in modo costruttivo fa parte del processo di crescita.
Nel peggiore dei casi, ricorda che è sempre possibile cambiare au pair. Leggi le domande frequenti sui problemi con gli au pair e su come cambiare au pair.
Scopri di più sull'argomento: