Procedure d'ingresso per au pair in Finlandia
Che documenti sono necessari per il soggiorno alla pari in Finlndia? Di quale visto hanno bisogno gli au pair? Qui troverete informazioni dettagliate sul visto e le procedure d'ingresso.

Le disposizioni sono diverse per cittadini UE ed extra UE. Le procedure d'ingresso variano anche a seconda che gli au pair siano cittadini dell'Australia o della Nuova Zelanda.
Stati dell'UE/EFTA
UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria
EFTA: Stati dell'UE + l'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera
Stati extra UE
Cittadini provenienti da tutti gli altri paesi
-
Au pair provenienti da uno stato UE/EFTA
Prima della partenza per la Finlandia
Gli au pair che desiderano partire per la Finlandia, dovranno preparare e avere con sé i seguenti documenti:
-
Un certificato medico emesso al massimo 3 mesi prima dell'inizio del soggiorno.
- Una prova dell'interesse all'apprendimento della cultura finlandese o svedese, un certificato che attesti che l'au pair sia in possesso di conoscenze di base della lingua finlandese o svedese, un attestato di studi scandinavi (sulla storia, la politica e la cultura finlandese o svedese).
- L'iscrizione al corso di lingua finlandese o svedese i cui orari devono essere conciliabili con gli orari di lavoro presso la famiglia ospitante. I cittadini di alcuni paesi hanno bisogno di presentare questo certificato per poter ottenere il permesso di lavoro.
- Il contratto au pair firmato sia dalla famiglia ospitante che dall'au pair. Il contratto deve includere gli accordi riguardanti i compiti dell'au pair, la ripartizione degli orari (tra lavoro in famiglia e corso di lingua), gli orari di lavoro, l'ammontare della paghetta e le vacanze.
- Una copia della carta di identità o del passaporto in corso di validità.
Se l'au pair è cittadino di un paese UE/EFTA o di uno dei paesi scandinavi per lui/lei sarà sufficiente preparare i documenti sopra elencati per poter lavorare come au pair in Finlandia.
Dopo l'arrivo in Finlandia
Per i cittadini UE/EFTA o di uno dei paesi nordici:
gli au pair provenienti da uno di questi paesi non hanno bisogno del permesso di soggiorno per la Finlandia. Un passaporto o una carta d'identità in corso di validità sono sufficienti per viaggiare in questo paese.In ogni caso è importante tener presente quanto segue:
- I cittadini UE/EFTA devono registrarsi presso Polizia Locale di riferimento entro 3 mesi dall'arrivo nel paese ospitante.
- I cittadini dei paesi nordici devono compilare il modulo chiamato "Inter Nordic Migration" all'ufficio anagrafe locale (Maistraatti) se il loro soggiorno durerà più di 6 mesi.
Per tutti gli au pair è necessario registrarsi al Sistema di Informazione Cittadina
Dopo l'arrivo in Finlandia, tutti gli au pair si devono registrare al Sistema di Informazione Cittadina recandosi presso il proprio ufficio anagrafe di riferimento (Maistraatti) in modo da ottenere un numero identificativo che servirà per registrarsi all'ufficio delle imposte, per la scelta del medico di riferimento e per aprire un conto in banca. Il numero identificativo verrà rilasciato dallo stesso ufficio anagrafe.Per un soggiorno alla pari di massimo 6 mesi:
È necessario richiedere una tessera per le trattenute fiscali tramite un modulo cartaceo o online.Per un soggiorno alla pari superiore ai 6 mesi:
È neceassario richiedere un codice fiscale finlandese al proprio ufficio anagrafe di riferimento (Maistraatti). -
-
Au pair provenienti da uno stato extra UE
Prima della partenza per la Finlandia
Gli au pair che desiderano partire per la Finlandia, dovranno preparare e avere con sé i seguenti documenti:
-
Un certificato medico emesso al massimo 3 mesi prima dell'inizio del soggiorno.
- Una prova dell'interesse all'apprendimento della cultura finlandese o svedese, un certificato che attesti che l'au pair sia in possesso di conoscenze di base della lingua finlandese o svedese, un attestato di studi scandinavi (sulla storia, la politica e la cultura finlandese o svedese).
- L'iscrizione al corso di lingua finlandese o svedese i cui orari devono essere conciliabili con gli orari di lavoro presso la famiglia ospitante. I cittadini di alcuni paesi hanno bisogno di presentare questo certificato per poter ottenere il permesso di lavoro.
- Il contratto au pair firmato sia dalla famiglia ospitante che dall'au pair. Il contratto deve includere gli accordi riguardanti i compiti dell'au pair, la ripartizione degli orari (tra lavoro in famiglia e corso di lingua), gli orari di lavoro, l'ammontare della paghetta e le vacanze.
- Una copia della carta di identità o del passaporto in corso di validità.
Richiedere un permesso di soggiorno prima di partire per la Finlandia
Prima di partire per la Finlandia è necessario fare una richiesta di permesso di soggiorno (l'equivalente di un visto per l'ingresso in Finlandia). Tale permesso sarà ricevuto tramite l'ambasciata o il consolato finlandese del paese di origine dell'au pair. Tutti i documenti precedentemente elencati saranno richiesti al momento della presentazione della domanda, insieme ad un documento che attesti la sussistenza di un'entrata sicura (per esempio la conferma che in quanto au pair, quest'ultimo riceverà 280 euro al mese di paghetta da parte della famiglia ospitante).
La richiesta costa 550 euro se fatta in forma cartacea, 350 se fatta online. È necessario che l'au pair discuta con la propria famiglia ospitante al fine di decidere come coprire queste spese. Il permesso di soggiorno viene rilasciato per un periodo massimo di un anno e non può essere rinnovato.
Dopo l'arrivo in Finlandia
Per tutti gli au pair è necessario registrarsi al Sistema di Informazione Cittadina
Dopo l'arrivo in Finlandia, tutti gli au pair si devono registrare al Sistema di Informazione Cittadina recandosi presso il proprio ufficio anagrafe di riferimento (Maistraatti) in modo da ottenere un numero identificativo che servirà per registrarsi all'ufficio delle imposte, per la scelta del medico di riferimento e per aprire un conto in banca. Il numero identificativo verrà rilasciato dallo stesso ufficio anagrafe.
Per un soggiorno alla pari di massimo 6 mesi:
È necessario richiedere una tessera per le trattenute fiscali tramite un modulo cartaceo o online.Per un soggiorno alla pari superiore ai 6 mesi:
È neceassario richiedere un codice fiscale finlandese al proprio ufficio anagrafe di riferimento (Maistraatti). -
-
Au pair provenienti da Australia o Nuova Zelanda
Prima della partenza per la Finlandia
Richiedere un permesso di soggiorno all'interno del Programma Working Holiday Maker:
All'interno del programma Working Holiday Maker, gli au pair provenienti da Australia e Nuova Zelanda possono fare richiesta per un permesso di soggiorno Working Holiday a condizione che non l'abbiano mai ottenuto prima. Gli au pair devono fare richiesta per questo permesso di soggiorno prima della partenza per la Finlansia. Se la richiesta viene accettata, questa permetterà agli au pair di rimanere in Finlandia per 12-18 mesi. La richiesta costa 470 euro se fatta in forma cartacea, 400 se fatta online. Tutti i documenti precedentemente elencati saranno richiesti al momento della presentazione della domanda, insieme ad un documento che attesti la sussistenza di un'entrata sicura (per esempio la conferma che in quanto au pair, quest'ultimo riceverà 280 euro al mese di paghetta da parte della famiglia ospitante).
Dopo l'arrivo in Finlandia
Per tutti gli au pair è necessario registrarsi al Sistema di Informazione Cittadina
Dopo l'arrivo in Finlandia, tutti gli au pair si devono registrare al Sistema di Informazione Cittadina recandosi presso il proprio ufficio anagrafe di riferimento (Maistraatti) in modo da ottenere un numero identificativo che servirà per registrarsi all'ufficio delle imposte, per la scelta del medico di riferimento e per aprire un conto in banca. Il numero identificativo verrà rilasciato dallo stesso ufficio anagrafe.
Per un soggiorno alla pari di massimo 6 mesi:
È necessario richiedere una tessera per le trattenute fiscali tramite un modulo cartaceo o online.Per un soggiorno alla pari superiore ai 6 mesi:
È neceassario richiedere un codice fiscale finlandese al proprio ufficio anagrafe di riferimento (Maistraatti).