Come mantenere una lingua dopo un soggiorno au pair
Un buon motivo per andare all'estero è sicuramente imparare una nuova lingua. Ma come non dimenticarla una volta tornati? Scopri come con i 6 consigli di Nicole D. Garrison.

"Perderò le mie competenze linguistiche?"
È questa la domanda che tormenta molti au pair una volta tornati dall'estero. È una paura legittima, visto che se non si pratica una lingua, andrà a finire nel dimenticatoio!
E se il tuo obiettivo è quello di mantenerla viva o migliorarla prima di partire come au pair, sei nel posto giusto!
Scopri 6 metodi gratuiti e divertenti per migliorare la lingua e provali direttamente da casa tua!
1. Ascolta podcast
I podcast sono un'ottima risorsa per apprendere una lingua e approfondire contemporaneamente un argomento di tuo interesse: viaggi, istruzione, sport, scienze, umorismo, tutto quello che vuoi! Ce n'è sempre uno che fa al caso tuo!
E puoi ascoltarli dove e quando vuoi: mentre ti rilassi a casa, sulla strada di ritorno dal lavoro...
Dove trovare ottimi podcast:
- Google Podcast. La più vasta selezione di podcast in inglese (la maggior parte gratuiti)
- iTunes store. Aprilo dal tuo Mac o iPhone, cambia il Paese dalle impostazioni e ottieni tantissimi podcast nella lingua scelta.
- Spotify Podcast. Un'ampia selezione di podcast su tantissimi argomenti e in moltissime lingue.
- Audible Podcast. Podcast esclusivi di attori, atleti, politici, influencer e tante altre categorie.
Consiglio extra: Scarica i podcast quando sei connesso al Wi-Fi e attiva l'impostazione che ti permette di scaricare automaticamente nuovi contenuti. Anche AuPairWorld mette a disposizione alcuni podcast, scoprine uno in inglese: Turning au pair challenges into dreams come true.
2. Leggi i giornali locali online
Leggere giornali è un buon modo per mantenere viva la lingua e rimanere aggiornati sull'attualità di un altro Paese. Imparerai tanto lessico e svilupperai un'opinione critica sugli eventi internazionali in corso.
Come fare?
Per trovare i giornali di una città, cerca su Google “[nome della città] + newspapers”.
Consiglio extra: Iscriviti alla newsletter di un giornale straniero e attiva le notifiche per una categoria (viaggi, cultura, etc.). Gran parte dei giornali ti permette di scegliere la categoria di interesse. E in qualche click, potrai ottenere la tua dose di contenuti giornalieri in modo completamente gratuito!
3. Unisciti a un gruppo di lingua su Meetup
Meetup è un servizio che conta tantissimi gruppi online da incontrare poi di persona. Troverai utenti da tutto il mondo!
La maggior parte dei gruppi è formata da utenti con gli stessi interessi e c'è anche una categoria di gruppi per l'apprendimento linguistico.
Secondo Meetup, attualmente sarebbero attivi 353 gruppi con 182.000+ partecipanti. Gli incontri sono gratuiti e vengono organizzati in vari Paesi. E se sei fortunato, puoi trovarne uno in corso dove sei tu! Ad esempio, c'è attualmente un gruppo di scambio linguistico in inglese a Tokyo con più di 22.000 membri.
Dovrai spendere pochi minuti per registrarti sulla piattaforma e inviare una richiesta per unirti a un gruppo. La maggior parte accoglie subito nuovi membri!
Consiglio extra: Scegli un gruppo gratuito, in cui ci sono anche madrelingua. Così, potrai praticare sia con gli studenti che con i parlanti nativi!
4. Scrivi il tuo blog “Au Pair”
Tutti sono blogger oggigiorno, perché non dovresti esserlo anche tu?
Scrivere un blog è super divertente ed è un buon allenamento per mantenere viva una lingua straniera, mettendo in pratica le regole di punteggiatura e grammatica e imparando nuove parole. E potrebbe anche formarsi una piccola community!
Qualche ispirazione?
- La mia esperienza au pair in [Paese]
- Blog sullo stile di vita
- Blog di cucina
- Blog di poesia
Beh, puoi scrivere tutto ciò che ti piace, ma dovrai cercare di aggiornare il blog periodicamente.
Aprire un blog è facilissimo. Ed è anche gratuito!
Basta iscriversi su WordPress e iniziare a organizzarlo (aggiungere una bio, qualche foto, riorganizzare il menù). Scrivere una lista di argomenti prima di iniziare può essere utile! E mi raccomando condividi i tuoi articoli almeno una o due volte a settimana.
Hai bisogno di qualche consiglio di scrittura? Scopri come sviluppare competenze di scrittura durante un soggiorno au pair. E per familiarizzare con la scrittura in prima persona, leggi anche "Perché il concetto di essere au pair è frainteso" di Casey Aubin, fondatrice di the Au Pair Movement.
Consiglio extra: Per organizzare al meglio i tuoi piani di scrittura, prepara almeno dieci argomenti per articolo prima di iniziare a scrivere.
5. Diventa un tutor di lingua part-time
Hai imparato una nuova lingua! E allora perché non condividerla con gli altri?
Insegnare una lingua a qualcuno è anche un buon modo per mantenere vive le competenze linguistiche acquisite. E perché no? Anche per mettere qualche soldo da parte.
Come lavorano i tutor online:
- Pianifica un corso diviso per livelli
- Organizza le lezioni (esercizi, spiegazioni, etc.)
- Trova materiale utile da presentare a lezione (video, articoli, esempi, etc.)
- Prepara compiti da assegnare (esercizi di scrittura, domande a risposta multipla, test, etc.)
- Scarica un app sul tuo pc per le riunioni virtuali (uno gratuito come Skype)
- Pubblica post sui social per farti conoscere come tutor di lingua online.
È tutto!
Da au pair, è molto importante definire gli argomenti e i livelli d'insegnamento in grado da affrontare.
Consiglio extra: oltre a proporti come freelancer, tieni in considerazione la possibilità di registrarti come tutor su un sito web. Pagherai una piccola commissione, ma avrai accesso a un database molto più ampio di potenziali clienti. Sui vari siti potrai anche raccogliere le recensioni degli studenti, che a lungo termine, ti aiuterrano di migliorare la tua immagine.
6. Trova un partner per uno scambio linguistico
Un compagno di scambio linguistico può essere qualcuno che conosci o che hai incontrato online. Se pensi che un'esperienza "uno-a-uno" faccia al caso tuo, potrebbe essere la soluzione perfetta.
L'idea è conversare il più possibile con un madrelingua, in modo completamente gratuito. Tu lo aiuterai nella tua lingua e lui nella sua. Ed è anche un ottimo modo per fare nuove amicizie!
App per trovarne uno:
My Language Exchange. Una community online di oltre 3 milioni di membri da oltre 175 Paesi. Registrati per approfittare al massimo delle funzionalità del sito e trovare in pochissimo tempo un partner con cui conversare in videochiamata, chiamata, messaggi o e-mail.
HelloTalk. Un'app per imparare una lingua parlando gratis con madrelingua in oltre 150 lingue. Potrai comunicare per messaggi, audio e video con parlanti nativi che correggono la tua pronuncia. E potrai anche fare ogni giorno esercizi di grammatica e lessico.
Un'app non è però l'unica opzione! Potresti praticare con un amico incontrato mentre eri un au pair... Potrebbe essere un buon modo per tenersi in contatto e imparare l'uno dall'altro.
Ci sono poi anche tantissime persone sui social media che cercano un compagno per migliorare la lingua. Dai un'occhiata ai gruppi di Facebook e trovane uno che fa al caso tuo!
Considerazioni finali
È impossibile dimenticare completamente una lingua, ma assolutamente cercare di tenerla viva dopo il tuo soggiorno au pair.
Con i nostri consigli, potrai continuare a migliorare le tue competenze linguistiche e vivere un'esperienza d'apprendimento assolutamente positiva. Potresti anche essere interessato a guardare il nostro video su come imparare una lingua a casa.
Non smettere mai di imparare!

Sull'autrice:
Nicole D. Garrison è una scrittrice, esperta in strategia dei contenuti e contributrice di classyessay.com e altre piattaforme di marketing. È un'autrice affermata che pone particolare attenzione alla qualità della ricerca. Nel tempo libero, si dedica alla corsa e all'apicoltura. Gestisce il blog personale LiveInspiredMagazine.