Tornare a casa dopo un soggiorno alla pari: come prepararsi
Un'esperienza alla pari di solito si fa quando si è giovani. Spesso è anche la prima all'estero. È una grande avventura, ricca di opportunità di apprendimento, incontri e scoperte. Una cosa è certa, si torna a casa cambiati!

Io stessa sono stata una ragazza alla pari a San Francisco per un anno nel 2014 e poi in Australia nel 2017. Ho vissuto tre volte il rientro a casa e quindi penso di potervi dare alcuni consigli su come vivere questo rientro nel miglior modo possibile!
Prepararsi al rientro è fondamentale!
Avete organizzato la vostra partenza, magari anche facendovi aiutare per prepararvi al meglio. La stessa cosa deve valere per il ritorno: organizzatevi in anticipo!
Perché dovreste farlo? Per non perdere tempo quando tornerete a casa. Semplicemente fate delle ricerche sulle procedure (anche amministrative) da seguire al rientro. Fate anche il punto della situazione e degli obiettivi che volete raggiungere così da partire col piede giusto una volta tornati nel vostro paese d'origine.
Per altre info, leggi il mio articolo "Affrontare lo shock del ritorno a casa dopo un soggiorno au pair"
Fare un bilancio della propria avventura
Prima di partire, sapevate quali erano i vostri obiettivi e le vostre aspettative, ma cosa avete tratto effettivamente da quello che avete vissuto?
Prendetevi del tempo per fare un bilancio dell'esperienza vissuta in questo periodo di transizione. Questo passo è molto importante per pianificare il futuro nel miglior modo possibile.
Ponetevi queste domande:
- Cosa è cambiato in me e nel mio modo di agire o di pensare in questo periodo all'estero?
- Chi sono adesso?
- Cosa mi ha fatto capire questa avventura?
Definire nuovi obiettivi
La vostra avventura alla pari sta per finire, ma cosa volete fare dopo? Fatevi le domande giuste e cercate di definire i vostri nuovi obiettivi (personali e professionali) e quello che desiderate per il vostro futuro.
Ecco alcune idee su cosa fare quando tornerete a casa dopo la vostra esperienza alla pari:
Ricominciare a studiare
Perché non pensare di continuare gli studi o iniziare un nuovo percorso formativo dopo il rientro dall'estero? Fate qualche ricerca su corsi, lauree e master che vi piacciono prima di tornare a casa. Rifletteteci con largo anticipo: in questo modo troverete il percorso giusto per voi, non rischierete di sforare le scadenze e riuscirete a procurarvi per tempo tutti i documenti necessari. Per alcuni di questi percorsi potrebbero esserci dei test d'ingresso o dei colloqui che possono essere fatti anche a distanza.
Non sottovalutate il tempo e la dedizione necessari per trovare la formazione giusta per voi.
Trovare un lavoro (il primo!) o un part-time mentre si studia
Quando tornerete a casa dopo il vostro soggiorno alla pari, potreste voler iniziare a lavorare a tempo pieno o a lavorare part-time mentre continuate i vostri studi. Anche in questo caso bisogna organizzarsi per tempo.
Se volete lavorare a settembre, l'ideale sarebbe iniziare a cercare un lavoro a maggio. Cercare un lavoro è a sua volta un lavoro e richiede dedizione. Si stima che cercare lavoro per la prima volta richieda circa 3 mesi. Cercate di essere pazienti e organizzati. Vi invito a leggere questo articolo in francese dove parlo del metodo che mi ha permesso di trovare un lavoro in meno di 2 mesi le 3 volte che sono rientrata in Francia. Chiedete a qualcuno di revisionare la vostra candidatura (curriculum, lettera di presentazione, ecc.). In questo modo avrete un punto di vista esterno e obiettivo.
Per saperne di più sull'articolo di aupairworld "Fare l'au pair arricchisce il tuo CV agli occhi dei datori di lavoro"
Andare di nuovo all'estero
A volte, quando torniamo, possiamo pensare solo a una cosa: andare di nuovo all'estero! È una grande idea, ma dove? Quando? Con chi? Come e con quale visto? Questa nuova avventura comporta, ancora una volta, molta organizzazione e tempo: ricerche su internet, sui social network, sui programmi e le borse di studio disponibili... certo, richiede tempo, ma ricordate: la volontà è tutto!
Vi invito a dare un'occhiata alla sezione VIAGGIO del mio sito per leggere di esperienze di viaggio e trovare l'ispirazione giusta per partire di nuovo.
E in ultimo, non dimenticate: il ritorno a casa non deve essere un viaggio in solitaria, perché io sarò con voi passo dopo passo!

Sull'autore:
Magali Desmidt – Voyage, emploi & retour en France
Appassionata di viaggi, Magali DESMIDT ha iniziato nel 2014 e non si è più fermata. È stata au pair a San Francisco per un anno, ma anche in Australia per qualche mese. Ha viaggiato da sola in Europa, Stati Uniti, Asia meridionale e Oceania. Magali è anche appassionata di risorse umane e di sviluppo personale. Lavora come consulente del lavoro dal 2011 in Francia. Cosa le piace: affiancare expat e viaggiatori affinché si reinseriscano nel mondo del lavoro, dando una spinta alla loro carriera quando tornano in Francia. Seguitela su Instagram, Facebook e Linkedin o visitate il suo sito web e il suo blog: escono nuovi articoli ogni settimana.