Inoltre, una babysitter non deve necessariamente venire da un altro Paese, una ragazza alla pari sì. Durante un soggiorno alla pari, oltre all'assistenza ai bambini, è di fondamentale importanza valorizzare lo scambio culturale.
Differenze tra una babysitter e un au pair
|
Au pair
|
Babysitter
|
---|
Età
|
Di solito gli au pair hanno un'età compresa tra i 18 e i 30 anni. |
Per le babysitter non ci sono limiti d'età prestabiliti. |
Compiti
|
Gli au pair si occupano principalmente della cura dei bambini e di svolgere piccole faccende di casa. |
Di solito una babysitter si occupa sia dei bambini che della casa. |
Permesso di lavoro/Visto
|
In molti Paesi esiste un visto speciale per au pair. In altri invece non è richiesto il visto (au pair europei in UE). |
Le babysitter che vogliono lavorare all'estero di solito hanno bisogno di un permesso di lavoro o di un visto. Tuttavia, nella maggior parte dei casi lavorano nel loro Paese. |
Ore di lavoro
|
La durata massima del lavoro di un au pair dipende dal Paese ospitante e deve essere stabilita per contratto. |
Le ore di lavoro sono stabilite insieme alla famiglia e sono determinate dalle leggi sul lavoro del Paese. |
Rapporto con la famiglia
|
L'au pair deve essere considerato un membro temporaneo della famiglia. |
Una babysitter è un'impiegata della famiglia. |
Salario
|
La famiglia ospitante paga all'au pair una paghetta mensile. |
Una babysitter è pagata dalla famiglia e guadagna almeno il salario minimo del rispettivo Paese. |
Per maggiori informazioni a riguardo:
Quali sono i miei compiti come au pair?
Ospitare un au pair è la decisione giusta per noi?