Au pair innamorati: un tempo cuori distanti, ora mai così vicini

Partire come giovani alla pari è affacciarsi alla finestra della vita. Ci si avventura in un paese estero, si parla un'altra lingua, ci si confronta con culture sconosciute, si è accolti in una nuova famiglia. Anche il grande amore potrebbe essere dietro l'angolo.

Primo piano di gambe e scarpe di una coppia
, in Au pairs

È inutile nasconderlo; fare l'au pair in un paese straniero e trovarsi a stretto contatto con una cultura differente dalla propria comporta di per sé alcuni fattori di rischio, come quello di essere colpiti dall'imprevedibile freccia di Cupido. Le premesse ci sono tutte:

  • la lontananza da casa e dai soliti amici
  • l'apertura a ciò che la quotidianità ha da offrire
  • la sensazione di essere immersi dalla testa ai piedi in un mondo di intriganti aspetti da scoprire, persone comprese.

Innamorarsi è una delle esperienze più strabilianti che la vita abbia da offrire. E le esperienze sono proprio uno degli aspetti chiave del soggiorno alla pari, giusto?

Lasciarsi sorprendere da una nuova relazione

Nonostante la maggior parte degli au pair non parta con l'idea di lasciarsi travolgere dall'amore, ciò non garantisce che non ci si possa ritrovare inaspettatamente sedotti dal fascino di una relazione.

Janet* dal Regno Unito, ad esempio, aveva optato per un'esperienza alla pari in Germania con l'obiettivo di migliorare le conoscenze della lingua straniera e di stabilire un forte legame con la propria famiglia ospitante di Monaco. Il tempo, tuttavia, le ha riservato una piacevole sorpresa.

I momenti liberi trascorsi con Micha* si sono infatti rivelati un ottimo punto di inizio per una relazione "nata dal nulla". Gli incontri con il giovane cresciuto a Monaco e impegnato negli studi universitari di gestione aziendale sono presto diventati il punto focale della routine quotidiana.  

Mai prima d'ora

La nuova relazione ha permesso a Janet di scoprire aspetti della vita di Monaco che non avrebbe mai potuto apprezzare senza una "guida del posto" tutta per sé. «Micha mi porta in luoghi dei quali, da sola, non avrei mai scoperto l'esistenza», ci ha confidato la ragazza.

Non è tutto. Come ammette Janet stessa, in una nuova relazione entrano in gioco componenti emotive e personali alle quali è difficile non prestare attenzione: «Innamorarmi in Germania e avere un fidanzato tedesco non ha niente a che vedere con ciò che ho vissuto con gli altri ragazzi nel Regno Unito. In un modo nel quale non mi sarei mai aspettata, ho notato subito la differenza con le precedenti relazioni e ho iniziato davvero ad assaporare il gusto della vita».

Janet e Micha sono entusiasti del loro amore, anche se a volte non è tutto rose e fiori. «Ci sono parecchie domande alle quali ci piacerebbe trovare una risposta», spiega Micha. «Che cosa accadrà quando il soggiorno di Janet sarà terminato? Rimarrà a Monaco ancora per un po'? O forse dovrei trovare un modo per continuare i miei studi nel Regno Unito? Ha senso scombussolare i programmi per pianificare un futuro insieme? È difficile prendere certe decisioni...».

Ti è capitato di essere protagonista di una storia d'amore da au pair o con un au pair?

Scrivici e raccontaci la tua esperienza! È un grande piacere poter raccogliere nel nostro blog le opinioni dei lettori per farle conoscere ai nostri membri e a tutti coloro che ci seguono. Partecipare è facilissimo. Scrivici una email e non perdere l'occasione di condividere la tua esperienza!

Quando la passione sboccia all'estero: i pro e i contro 

I giovani che trascorrono un periodo all'estero e si innamorano devono fare fronte a un mix di alti e bassi tutt'altro che banali. Qui di seguito ne abbiamo raccolti alcuni per voi.

Aspetti positivi:

  • Il sentimento di amare ed essere amati all'estero possiede un'intensità e una diversità tali da aggiungere quel tocco in più al romanticismo già di per sé presente all'inizio di ogni relazione.
  • Affezionarsi a un abitante del posto è uno dei modi più efficaci per perfezionare la lingua e sentirsi davvero integrati nella nuova realtà.
  • Nell'amore non mancano mai componenti ricorrenti, come il senso di allegria e di unicità che rendono ogni giorno speciale e insostituibile.

Aspetti negativi:

  • Una relazione nella quale la coppia non parla la stessa lingua madre e non condivide determinati valori culturali potrebbe andare incontro a delle difficoltà. Ciò che in un primo momento ha un carattere esotico e intrigante potrebbe anche trasformarsi in un ostacolo non privo di fraintendimenti.
  • Il soggiorno alla pari non è eterno. Che cosa succede alla relazione quando il giorno del ritorno a casa si avvicina? È lecito concedere un futuro a un amore nato all'improvviso oppure è meglio seguire l'istinto e vedere cosa accadrà?
  • La sensazione di essere innamorati rischia di offuscare altri aspetti della quotidianità. Bisognerebbe infatti chiedersi se amare è un arricchimento o se non assuma piuttosto il carattere di una distrazione da fattori altrettanto importanti, quali il rapporto con la famiglia ospitante, la possibilità di conoscere altre persone o di dedicare del tempo libero ad altre attività.

 

Che cosa ne pensi? Esiste un confine preciso nei rapporti e nelle relazioni che un au pair intrattiene con le sue nuove conoscenze nel paese straniero? Condividi il tuo parere o la tua esperienza personale con i nostri lettori! 

_________
* Nome di fantasia